Il viaggio in Irlanda di Luca Rubbis
Il viaggio di Luca Rubbis
Irlanda dove il cielo abbraccia il mare e il verde dei prati
Prati verdi e alte scogliere, castelli e chiese celtiche abbandonate, città metropolitane e piccoli borghi colorati dove il tempo sembra essersi fermato. Tutto questo è l’Irlanda, dove il sole si alterna costantemente alle nuvole minacciose, dando vita a quello spettacolo definito “Il cielo d’Irlanda”.
Questo mi ha portato a scegliere questo posto meraviglioso per il mio viaggio, e questo mi ha spinto poi a scriverne il mio libro “Irlanda da Raccontare” dove percorrendo 2500 km in quella che viene erroneamente chiamata Irlanda del sud, ho potuto ammirare una minima parte delle bellezze che l’Irlanda offre. La passione mi ha portato ad aprire anche un sito web che si chiama www.raccontaviaggi.it dove allo scopo principale di pubblicare luoghi e notizie sull’Irlanda, in seguito ho incominciato a pubblicare e scrivere su tutti i viaggi e i luoghi da me visitati.
Essendo io fotografo, poi convertito a “scrittore di viaggio” ho pubblicato svariati libri su località visitate in modo approffondito da me, come la Sicilia, Amsterdam e i suoi dintorni, o Venezia che essendo la mia città conosco molto bene, e ho deciso di farne scoprire luoghi insoliti e nascosti.
L’Isola di Smeraldo
Ma ritorniamo alla nostra “Isola di Smeraldo”, che potrete decidere di visitare da soli, o in compagnia, non ha importanza. Io ho scelto di viaggiare da solo, come faccio ogni volta perché riesco a trarre l’atmosfera e le sfumature del luogo da riportare nei miei scritti, ma se avete una buona compagnia da portare con voi, bene potrete farlo. L’importante è essere affiatati per non rischiare di perderne i sapori, e le emozioni che questo posto vi offre. In caso contrario meglio viaggiare da soli.
Se vorrete vederla bene “l’Isola di Smeraldo” come viene chiamata, avrete bisogno di molti giorni di viaggio, o tornarci a più riprese e ad ogni viaggio fare zona per zona.
Io ho dovuto fare tutto in dieci giorni, e ho dovuto correre molto, vedere tanto ma per pochi attimi. Questo perché era mia intenzione, fare molte fotografie di viaggio, e un lungo e intenso itinerario che mi facesse scoprire tutto ciò che si poteva in quei dieci giorni, per poter scriverne degli articoli, un libro, insomma un lavoro da reporter non un viaggio da godere rilassati.
Se avrete voglia di viaggiare in lungo e in largo tra le strade irlandesi e avrete solo 7/10 giorni a disposizione nel mio libro ”Irlanda da Raccontare” potrete prendere spunto per alcune tappe o per seguire in tutto e per tutto l’itinerario da me realizzato.
Magari fate così, come ho fatto e farò io. Una o due settimane (a seconda della vostra disponibilità) di full-immersion per vedere tanto di tutto, capire e assaporare il gusto e le tradizioni dell’Irlanda, restare stupefatti da tali bellezze, e farvi stregare o come qualcuno dice ”ammalare d’Irlanda”.
Fatto questo col tempo ci tornerete, facendo zona per zona più tranquillamente, con più tempo da dedicare ai singoli posti, alle singole emozioni, ad assaporarne meglio la tranquillità, la magia, il verde, l’azzurro, il giallo, e tutti gli altri colori di vita che riempiranno i vostri occhi.
Saprete cosa vorrete vedere meglio, cosa approfondire, cosa gustare….e ci tornerete.
Lo spettacolo della natura
Giornate di cielo limpido e azzurro, alternate a cieli meravigliosamente grigi, che passano da nuvole minacciose al sole e viceversa in pochi minuti, dando vita a quello spettacolo chiamato cielo d’Irlanda .
Grandi città come Cork, Limerick, e ovviamente la bellissima capitale Dublino, si alternano a piccoli paesi, borghi isolati dal mondo, dove si respira aria di altri tempi.
A volte poche case colorate, di pietra o con tetti in paglia, tanto da rendere tutto quasi una favola. Già la favola Irlanda, dove mi è capitato di vedere giovani ragazzi camminare lungo le strade di questi paesini per chilometri, in gruppi, tutti insieme, per andare dove non lo so. Sicuramente verso una sporadica fermata del bus di linea, e probabilmente per recarsi in qualche centro più grande dove vi siano locali, attrazioni, insomma qualcosa in cui passare la serata tra ragazzi.
Perché come vi ho detto, li in quei piccoli paesi sono presenti solo case, e per chilometri il nulla; campi, colline, coste, ahhhhh si magari qualche…molte pecore che ne popolano luoghi e strade, frequentandole come fossero proprie. Non a caso le pecore sono definite le “Regine d’Irlanda”.
Irlanda un paese tranquillo
Un paese tranquillo dove la criminalità è quasi assente. Già i ladri, la delinquenza, che mi crediate o no in 2500 km di strada avrò trovato un paio di volte auto della polizia o polizia locale che si voglia. Da noi in 10 km quante macchine di carabinieri o polizia locale si incrociano o si vedono? Dublino la capitale stesso discorso. Avrò visto in due giorni 2/3 auto della polizia, e zero militari sulle zone di interesse storico.
A Roma, Firenze, Milano, e ci metto anche la mia Venezia (Mestre), quanta polizia, militari, e chi più ne ha ne metta in una sola giornata si incontrano? Ora esistono anche gli “ausiliari del traffico” per multare auto sui parcheggi a pagamento. Guardate bene che anche lì esistono i divieti di sosta, le zone blu a pagamento, ecc…ma ausiliari e vigili non c’è ne sono! Meditate gente…meditate. Anche questa è l’Irlanda.
Ho voluto citare quest’aspetto dell’Irlanda perché tranquillità e delinquenza sono molto importanti quando ci si appresta a fare un lungo viaggio, soprattutto da soli, e il rispetto delle regole degli irlandesi è ammirevole, come la rara presenza di stranieri al di fuori delle 2/3 grandi città.
Potrete ammirare lungo le strade delle bellissime e caratteristiche case, con i loro bellissimi interni senza il pericolo che esca un omone grosso e cattivo che vi spacchi la faccia solo perché avete sbirciato la sua privacy.
Già, solitamente in Irlanda le case non hanno tende per nasconderne la privacy, come in questi piccoli paesi solitamente la gente del luogo difficilmente si preoccupa di chiudere la porta quando esce di casa
Tutto questo, e molto più, è: l’Irlanda.
www.raccontaviaggi.it
Unisciti alla grande Community di Passione Irlanda
